top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

Dazi da Trump ad Atene: il filo invisibile del protezionismo nella storia

Con l’annuncio, nel 2024, della sua intenzione di reintrodurre una serie di dazi generalizzati del 10% su tutte le importazioni e tariffe speciali del 60% sulla Cina, il Presidente Donald Trump ha riportato al centro del dibattito globale una vecchia parola con un peso sempre attuale: protezionismo.

La logica che guida questi provvedimenti è semplice e potente: proteggere l’economia interna, scoraggiare la concorrenza straniera, riportare posti di lavoro negli Stati Uniti. Ma non è una novità. I dazi — cioè le tasse applicate a merci importate o esportate — esistono da millenni, e già nelle poleis dell’Antica Grecia, soprattutto ad Atene, venivano utilizzati con finalità non troppo dissimili: controllare i flussi commerciali, sostenere le casse dello Stato, difendere gli interessi locali.

Vuoi saperne di più?

Iscriviti a neosellen.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page