top of page

Nuovi terremoti in Grecia: questa volta colpita l’isola di Eubea

Nelle ultime 24 ore, l’isola greca di Eubea (Evia) è stata interessata da una serie di scosse sismiche, la più forte delle quali ha raggiunto una magnitudo di 4.7. L’epicentro è stato localizzato nella parte settentrionale dell’isola, a circa 130 km da Atene, dove le scosse sono state avvertite distintamente. Secondo quanto riportato da fonti locali, oltre 50 abitazioni hanno subito danni, principalmente crepe e lesioni strutturali. 



Contesto geologico e rischio sismico

La Grecia è una delle aree più sismicamente attive d’Europa, situata all’intersezione tra la placca africana e quella eurasiatica. Il movimento di subduzione della placca africana sotto quella eurasiatica genera frequenti terremoti, soprattutto lungo l’arco ellenico, che si estende dal Mar Ionio fino al Dodecaneso. 

L’isola di Eubea, essendo prossima a questa zona di subduzione, è soggetta a una significativa attività sismica. Gli esperti monitorano costantemente la regione per valutare il rischio di eventi sismici di maggiore intensità.



Misure di prevenzione e risposta

Le autorità greche stanno effettuando controlli strutturali sugli edifici pubblici e privati nelle aree colpite. Alcune scuole sono state chiuse temporaneamente come misura precauzionale. La Protezione Civile ha invitato la popolazione a seguire le indicazioni fornite e a prepararsi per eventuali ulteriori scosse. 



La recente attività sismica sull’isola di Eubea sottolinea l’importanza di una continua vigilanza e preparazione nelle regioni sismicamente attive. La collaborazione tra istituzioni scientifiche e autorità locali è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione e la resilienza delle infrastrutture.

bottom of page