top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

Papa Leone XIV, il Conclave e la Chiesa: un dialogo tra tradizione e modernità

L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, avvenuta l’8 maggio 2025, ha segnato un momento storico per la Chiesa cattolica. Primo pontefice statunitense e con cittadinanza peruviana, Leone XIV ha scelto un nome carico di significato, richiamando Papa Leone XIII, noto per la sua enciclica Rerum Novarum sulla questione sociale. 

Ma oltre ai richiami interni alla tradizione ecclesiastica, l’approccio di Leone XIV sembra riflettere un’apertura verso i valori e le riflessioni dell’antica Grecia, in particolare per quanto riguarda la giustizia sociale, il dialogo e la ricerca della verità.



La scelta del nome: un ponte tra passato e presente

Nel suo primo incontro con i cardinali, Leone XIV ha spiegato che la scelta del nome è un tributo a Leone XIII, che affrontò le sfide della rivoluzione industriale con un’attenzione particolare alla giustizia sociale. Allo stesso modo, Leone XIV intende affrontare le sfide contemporanee, come la rivoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale, con un approccio che difenda la dignità umana e il lavoro. 

Questo richiamo alla giustizia sociale trova un parallelo con il pensiero greco, dove filosofi come Platone e Aristotele hanno discusso ampiamente sul concetto di giustizia e sul ruolo dell’individuo nella polis.



Il dialogo come strumento di unità

Leone XIV è stato descritto come un uomo “sincero” e “di dialogo”, con una forte inclinazione a costruire ponti tra le persone.  Questa attitudine richiama la tradizione socratica del dialogo come mezzo per raggiungere la verità e la comprensione reciproca.

Nel suo primo discorso, il Papa ha sottolineato l’importanza del dialogo e della pace, affermando: “La pace sia con tutti voi! Aiutateci a costruire ponti”. 



Un ponte tra culture: l’ellenismo e la missione universale

L’ellenismo, periodo storico in cui la cultura greca si fuse con altre culture del Mediterraneo e dell’Asia, rappresenta un esempio di apertura e integrazione culturale. Allo stesso modo, Leone XIV, con la sua esperienza missionaria in Perù e la sua origine statunitense, incarna una Chiesa universale che abbraccia diverse culture e tradizioni.

La sua elezione è stata accolta con entusiasmo anche dal Patriarca ecumenico Bartolomeo, leader spirituale dei cristiani ortodossi, che ha espresso la speranza che Leone XIV sia “un caro fratello e collaboratore per l’unità di tutta la famiglia cristiana e per il bene di tutta l’umanità”. 



Educazione e formazione: l’importanza della conoscenza

L’antica Grecia ha sempre valorizzato l’educazione e la formazione come strumenti fondamentali per la crescita dell’individuo e della società. Leone XIV, con una formazione in matematica, teologia e diritto canonico, riflette questa tradizione di valorizzazione del sapere. 

La sua capacità di parlare fluentemente diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo, italiano, francese e portoghese, e di leggere in latino e tedesco, testimonia un impegno verso la comunicazione e la comprensione interculturale. 



Un papato ispirato dalla saggezza antica

Papa Leone XIV sembra incarnare una visione del papato che, pur radicata nella tradizione cattolica, è aperta ai valori universali della giustizia, del dialogo e della conoscenza, tanto cari all’antica Grecia. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il suo approccio potrebbe rappresentare una guida ispirata dalla saggezza dei filosofi greci, adattata alle sfide del XXI secolo.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page