top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

I Musei Reali di Torino: il Museo di Antichità ospita oltre 400 ceramiche elleniche

Il Museo di Antichità di Torino, parte integrante dei Musei Reali, rappresenta una delle istituzioni museali più antiche d’Europa, con una storia che affonda le radici nel 1724. In occasione del suo tricentenario, il museo ha inaugurato la mostra “La Scandalosa e la Magnifica”, un’esposizione che celebra tre secoli di ricerche archeologiche in Piemonte, focalizzandosi sulla città romana di Industria e sul culto di Iside .



Un Viaggio nel Collezionismo Sabaudo

La Galleria Archeologica, recentemente rinnovata, offre un percorso espositivo che si snoda attraverso cinque sezioni e dieci sale, presentando oltre mille manufatti raccolti in quattrocento anni di collezionismo della Casa Savoia. Tra le opere esposte spiccano statue greche e romane, ceramiche attiche e italiote, reperti etruschi e fenici, nonché una vasta collezione di antichità cipriote .



L’Antica Grecia a Torino

La sezione dedicata alla civiltà greca ed etrusca presenta circa 400 ceramiche elleniche e italiote, acquistate tra il 1827 e il 1828 da Carlo Felice. Questi reperti offrono uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana, le pratiche religiose e le tradizioni artistiche dell’antica Grecia. Tra le opere più significative si annoverano lo psykter di Euthymides, il ritratto di Cesare da Tuscolo e la copia romana dell’amazzone di Fidia in basalto verde .



La Scandalosa e la Magnifica

La mostra “La Scandalosa e la Magnifica” esplora la storia della città romana di Industria, situata lungo il Po, e il culto di Iside, divinità egizia venerata anche in Piemonte. L’esposizione presenta una settantina di pezzi tra bronzi, marmi e iscrizioni, alcuni dei quali mai esposti prima, offrendo un’opportunità unica per comprendere l’influenza delle religioni orientali nell’Italia settentrionale .



Un Percorso Archeologico Inedito

In concomitanza con la mostra, è stato inaugurato un nuovo percorso archeologico che include la Basilica paleocristiana del Salvatore, una delle tre più antiche chiese di Torino. Questo itinerario consente ai visitatori di esplorare le vestigia dell’antica Augusta Taurinorum, offrendo una visione completa della trasformazione della città dall’epoca romana al periodo cristiano .



Informazioni Pratiche

  • Luogo: Museo di Antichità, Musei Reali di Torino

  • Indirizzo: Piazzetta Reale 1, 10122 Torino

  • Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)

  • Biglietti: Intero €15, Ridotto €2; il biglietto comprende l’accesso a Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda .



Per ulteriori informazioni e per pianificare la visita, è possibile consultare il sito ufficiale dei Musei Reali di Torino: https://museireali.beniculturali.it/museo-antichita/.

La mostra “La Scandalosa e la Magnifica” e la rinnovata Galleria Archeologica offrono un’opportunità imperdibile per esplorare le connessioni tra il Piemonte e l’antica Grecia, attraverso un percorso che unisce arte, storia e archeologia.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page