Gaza e l’Antica Grecia: l’evoluzione delle stragi civili
- Serena Napoleone
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il conflitto in corso nella Striscia di Gaza ha riportato all’attenzione globale la tragica realtà delle stragi di civili in tempo di guerra. Secondo dati recenti, oltre 52.000 palestinesi sono stati uccisi dall’inizio delle ostilità nel 2023, con una percentuale significativa di donne e bambini tra le vittime . Queste cifre sollevano interrogativi profondi sulla natura della guerra e sulla protezione dei non combattenti.
Per comprendere meglio l’evoluzione delle stragi civili, è utile volgere lo sguardo all’antica Grecia, dove la guerra era una componente centrale della vita politica e sociale. Sebbene le motivazioni e le dinamiche fossero diverse, anche allora i civili spesso subivano le conseguenze più gravi dei conflitti.
Vuoi saperne di più?
Iscriviti a neosellen.com per continuare a leggere questi post esclusivi.