top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

Tecniche chimiche e metallurgiche nella Grecia antica: scienza, fuoco e metalli tra mito e pratica

Quando pensiamo alla chimica nella Grecia antica, immaginiamo forse solo i filosofi intenti a riflettere sull’essenza della materia. Ma accanto alla speculazione, c’era una ricca tradizione pratica: metallurgia, ceramica, produzione di pigmenti e profumi. L’abilità tecnica degli artigiani greci, pur non essendo “chimica” nel senso moderno, si fondava su una profonda comprensione empirica dei materiali. Queste tecniche rivelano quanto la chimica, prima ancora di essere una scienza, fosse un saper fare, un’arte trasformativa.



Metallurgia: il fuoco come strumento di conoscenza

La lavorazione dei metalli era centrale nell’economia e nella cultura greca. Già in epoca micenea (XVI-XII sec. a.C.), il bronzo – lega di rame e stagno – era ampiamente utilizzato per armi, strumenti e statue. Successivamente, il ferro prese il sopravvento, segnando una svolta tecnologica.

“Il ferro domato dall’uomo è figlio del fuoco e del soffio” – Pseudo-Aristotele, “Mechanica”

Il processo metallurgico implicava l’estrazione del minerale, la riduzione del metallo tramite fusione e la purificazione. Sebbene i greci non disponessero del concetto moderno di elementi o reazioni redox, padroneggiavano tecniche sofisticate: forni con tiraggio regolato, uso di flussi (come sabbia o borace), e conoscenza empirica dei punti di fusione.

A Laurion, vicino ad Atene, le miniere di argento erano tra le più produttive del mondo antico. Gli schiavi lavoravano per ore in cunicoli angusti, mentre il minerale veniva fuso in forni alimentati a carbone vegetale. L’argento veniva poi separato dal piombo con tecniche di copellazione: si riscaldava il metallo in recipienti porosi che assorbivano il piombo ossidato, lasciando l’argento puro.



Oro e alchimia primitiva

Oltre all’argento, anche l’oro rivestiva un ruolo sacro ed estetico. La Grecia non aveva miniere aurifere significative, quindi molto dell’oro veniva importato o recuperato da fiumi mediante panni di lana, una tecnica descritta anche nella leggenda del vello d’oro.

“Si gettava la pelle nel fiume per raccogliere l’oro: non è solo mito, ma tecnica.” – Strabone, “Geografia”

Nel mondo ellenistico, soprattutto ad Alessandria, si iniziarono a sperimentare tentativi di trasformazione dei metalli vili in oro. Questo non era solo inganno: rifletteva una visione filosofica della materia come trasformabile, un’idea che alimenterà poi l’alchimia.



Pigmenti e coloranti: la chimica dell’arte

La pittura greca, soprattutto quella vascolare, utilizzava pigmenti ottenuti da minerali e sostanze vegetali. Il cinabro(solfuro di mercurio) forniva un rosso brillante, mentre l’azzurrite e la malachite venivano usate per i toni blu e verdi.

Un pigmento celebre era il blu egizio, prodotto sin dal II millennio a.C. ma noto anche in Grecia. Era una miscela artificiale a base di silice, rame, calcio e sodio, cotta ad alte temperature: una vera sintesi chimica ante litteram.

“Non si dipinge con colori, ma con la materia dei sogni” – attribuito a Polignoto di Taso

Il porpora, derivato dal murice, era invece tanto prezioso quanto raro. Per ottenere una piccola quantità di tintura, servivano migliaia di molluschi: per questo divenne simbolo di regalità.



Vetro e ceramica: l’alchimia della sabbia

I greci non furono i primi produttori di vetro (l’Egitto e la Mesopotamia li precedettero), ma ne raffinarono l’uso artistico. Il vetro era prodotto fondendo sabbia silicea con soda (carbonato di sodio), a cui si potevano aggiungere coloranti metallici. Sebbene ancora opaco, era impiegato per gioielli, amuleti, e piccoli contenitori.

Nella ceramica, la padronanza dei greci è nota: basti pensare ai vasi attici a figure nere e rosse. La chimica era implicita nella regolazione dell’atmosfera del forno (ossidante o riducente), che determinava la colorazione delle superfici.



Profumi e cosmetici: laboratorio e sensualità

Nel mondo greco, i profumi non erano solo lussi: avevano valore religioso, sociale e medico. Venivano estratti per infusione di oli con fiori, resine o spezie. Le botteghe di profumieri, dette myrepsa, potevano essere considerate i primi laboratori di chimica applicata.

“I profumi sono un’arte: la più fugace delle scienze.” – Teofrasto, “De Odoribus”

Il trattato De Odoribus di Teofrasto descrive dettagliatamente le tecniche di estrazione, dimostrando un’attenzione quasi scientifica alla preparazione.



Conclusione

Sebbene mancasse la teoria atomica o la tavola periodica, nella Grecia antica la chimica era già azione, intuizione, trasformazione. Gli artigiani e i filosofi, ciascuno a modo proprio, esploravano la natura dei materiali. Queste tecniche, radicate nella realtà quotidiana, avrebbero gettato le basi per la futura scienza della materia.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page