Allerta Tsunami a Creta: come percepivano l'ira di Poseidone gli antichi greci?
- Vincenzo Schettini
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nelle prime ore del 14 maggio 2025, un terremoto di magnitudo 6,1 ha colpito il Mar Egeo meridionale, con epicentro tra le isole di Kasos e Creta. La scossa, avvertita anche in Egitto, Israele e Siria, ha spinto le autorità greche a diramare un’allerta tsunami precauzionale, invitando gli abitanti e i turisti delle isole di Rodi, Karpathos e Kasos ad allontanarsi immediatamente dalle coste .
Poseidone: il “Scuotitore della Terra”
Nella mitologia greca, Poseidone era il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti. Con il suo tridente, si credeva potesse scuotere la terra e sollevare le onde del mare. Gli antichi greci attribuivano a lui eventi naturali devastanti come terremoti e tsunami, interpretandoli come manifestazioni della sua ira .
Elice: la città sommersa dalla collera divina
Un esempio emblematico di questa visione è la città di Elice, situata nel Peloponneso settentrionale. Nel 373 a.C., un potente terremoto seguito da uno tsunami sommersero completamente la città. Gli abitanti interpretarono la catastrofe come una punizione di Poseidone, offeso dal rifiuto della città di cedere una statua sacra ai coloni dell’Asia Minore e dall’uccisione di supplicanti rifugiatisi nel suo tempio .
La battaglia di Potidea: un intervento divino?
Nel 479 a.C., durante l’assedio persiano della città di Potidea, un improvviso tsunami colpì l’esercito invasore, causando gravi perdite. Lo storico Erodoto attribuì l’evento all’ira di Poseidone, mentre Tucidide, con un approccio più razionale, suggerì una causa sismica. Questo episodio rappresenta uno dei primi tentativi di spiegare scientificamente un fenomeno naturale, pur mantenendo viva la dimensione mitologica .
La percezione moderna degli eventi naturali
Oggi, grazie ai progressi della sismologia e della geologia, comprendiamo meglio le cause dei terremoti e degli tsunami. Tuttavia, la mitologia continua a offrire una lente attraverso cui interpretare e dare significato a questi eventi. La figura di Poseidone, con la sua doppia natura di protettore e distruttore, simboleggia la potenza e l’imprevedibilità del mare, elementi che ancora oggi suscitano rispetto e timore.
L’allerta tsunami a Creta ci ricorda quanto siano ancora attuali le antiche paure legate ai fenomeni naturali. Sebbene la scienza ci fornisca strumenti per comprendere e affrontare questi eventi, la mitologia ci offre una narrazione che arricchisce la nostra percezione del mondo, collegando passato e presente in un continuum di esperienze umane.