top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

Argo e Huan: l’amicizia tra cane e uomo nel mito e nella terra di mezzo

Un interessante legame tra il mondo classico e l’opera di Tolkien davvero poco esplorato riguarda la presenza di un celebre elemento non solo delle storie ma anche della vita: il grande legame che si può instaurare tra l’uomo e il cane, un legame che arriva fino alla morte di uno dei due.



Argo e Odisseo


Nell’Odissea è ovviamente celeberrimo il rapporto tra Odisseo/Ulisse e il cane Argo: quest’ultimo invecchia aspettando che l’eroe torni a Itaca; dopo 20 anni, quando Odisseo giunge dopo lutti infiniti, sotto le mentite spogli di un mendicante, c’è la famosa scena del reincontro tra i due e della morte di Argo.

Siamo nel libro XVII, ed ecco le parole di Omero: partito il padrone, ormai da anni, Argo “giaceva in disparte sul molto letame di muli e di buoi che stava ammucchiato davanti alle porte (… ) giaceva il cane su di esso, Argo, pieno di zecche”. Un misero abbandono, ma “allorchè vide Odisseo accanto, scodinzolò e piegò entrambe le orecchie”.

Odisseo lo vede, nasconde una lacrima, e finge di non sapere chi è il cane, facendosi raccontare da Eumeo la sua storia. E alla fine, Argo, dopo aver visto il padrone, finì la sua vita: “e subito il fato della nera morte colse Argo, quando ebbe visto Odisseo dopo venti anni”.

Una scena commovente, patrimonio della cultura mondiale. Ebbene, nella Terra di Mezzo di Tolkien troviamo un interessante rimando, che, come al solito, parte da un modello per percorrere una strada tutta sua.



Huan: il Cane degli Dei amico dell'Uomo


Nel Silmarillion, che narra le vicende della Prima Era di Arda, troviamo un cane molto particolare: Huan, che “appartiene” al Vala Orome, una delle potenze angeliche che custodiscono il mondo. Orome lo regala all’Elfo Celegorm, e Huan segue il suo nuovo padrone nella Terra di Mezzo, pur non condividendo le sue malefatte: Celegorm infatti è uno dei figli di Feanor, ed è responsabile di massacri di altri Elfi.

Huan, nella grande vicenda di Beren e Lùthien, dopo varie vicissitudini, si allontana da Celegorm, provando grande amore per Lùthien e per l’Uomo Beren, sostenendoli attivamente nella loro grande caccia al Silmaril e consigliandoli ripetutamente. Su di lui aleggia un curioso destino: può parlare solo tre volte prima di morire, e ciò sarebbe accaduto solo dopo aver affrontato il più grande lupo venuto al mondo.

Dopo aver preso il Silmaril, Beren affronta un tale lupo, Carcharoth, che morde la mano di Beren con sopra il Silmaril, e la ingoia, impazzendo, dato che la gemma è santa e lui è progenie di Morgoth.


Alla fine,  Huan, Beren e due Elfi, tra cui il re Thingol, padre di Lùthien, uccidono la bestia, riprendendo il Silmaril, ma sia Beren che Huan sono feriti a morte. E lì Huan parla per l’ultima volta a Beren, dicendogli addio. E Beren:

in silenzio posò la mano sulla testa del cane e così entrambi spirarono”.

La vicenda di Beren poi non finisce qui, e tornerà a vivere assieme a Lùthien, anche se per breve tempo; ma quello che conta qui è vedere come un evidente parallelismo tra l’amicizia Odisseo-Argo e Beren-Huan venga resa da Tolkien con originalità: mentre nell’Odissea l’eroe ritorna e Argo muore ai suoi piedi come servo fedele ed egli in veste di padrone, Huan si libera da un padrone crudele come Celegorm e muore assieme a Beren, come alleato, come compagno, come amico, in un rapporto di parità davvero interessante e innovativo.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page