top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

I Terremoti nella Storia di Creta: dal mito del Minotauro ai dati sismici di oggi

Creta, la più grande delle isole greche, è stata a lungo al centro di miti e leggende, molte delle quali sono legate ai terremoti. La sua posizione geologica la rende particolarmente suscettibile all’attività sismica, un fatto che ha influenzato sia la sua storia che la sua cultura.



La mitologia e i terremoti

Nella mitologia greca, Creta è famosa per il mito del Minotauro, una creatura metà uomo e metà toro che abitava un labirinto costruito da Dedalo. Alcuni studiosi suggeriscono che questo mito possa essere una rappresentazione simbolica dei terremoti che scuotevano l’isola, con il Minotauro che simboleggia la forza distruttiva della natura.



Eventi sismici storici

Nel corso dei secoli, Creta ha subito numerosi terremoti devastanti. Uno dei più significativi è il terremoto del 365 d.C., che causò un enorme tsunami e distrusse molte città costiere. Più recentemente, il terremoto del 14 maggio 2025 ha ricordato al mondo la continua attività sismica della regione. 



Geologia della regione

Creta si trova sopra la zona di subduzione dell’Arco Ellenico, dove la placca africana si immerge sotto la placca eurasiatica. Questo processo geologico è responsabile della frequente attività sismica nell’area. 



Monitoraggio e preparazione

Le autorità greche hanno implementato sistemi di monitoraggio sismico avanzati per rilevare e rispondere rapidamente ai terremoti. Inoltre, programmi educativi e esercitazioni aiutano la popolazione a prepararsi per eventuali emergenze sismiche.



Conclusione

La storia sismica di Creta è un intreccio di miti antichi e realtà geologiche. Comprendere e rispettare questa storia è fondamentale per proteggere l’isola e i suoi abitanti dalle future minacce sismiche.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page