top of page
background.png
partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

Le ripercussioni del terremoto sul Palazzo di Cnosso: la fragile eredità minoica

Nella notte tra il 13 e il 14 maggio 2025, un terremoto di magnitudo 6.0 ha scosso il Mar Egeo meridionale, con epicentro a circa 19 chilometri a sud-ovest dell’isola di Kasos, a una profondità di 62,5 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente in diverse regioni della Grecia, in particolare a Creta e nelle isole circostanti.



Il Palazzo di Cnosso: un tesoro archeologico a rischio

Il Palazzo di Cnosso, situato nei pressi di Heraklion, è uno dei siti archeologici più importanti della civiltà minoica. Costruito intorno al 1900 a.C., il palazzo è noto per la sua complessa architettura, i vivaci affreschi e le avanzate tecnologie idrauliche. Tuttavia, la sua posizione in una zona sismicamente attiva lo rende vulnerabile ai terremoti.



Impatto del sisma sul sito archeologico

Dopo il terremoto, le autorità locali hanno condotto ispezioni per valutare eventuali danni al Palazzo di Cnosso. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni strutturali significativi. Tuttavia, per precauzione, il sito è stato temporaneamente chiuso al pubblico per ulteriori verifiche e per garantire la sicurezza dei visitatori.



Precedenti storici di danni sismici

Il Palazzo di Cnosso ha una lunga storia di esposizione ai terremoti. Nel corso dei secoli, ha subito numerosi danni a causa di eventi sismici, tra cui un grave terremoto intorno al 1700 a.C. che portò alla ricostruzione del palazzo. Questi eventi storici sottolineano la necessità di una costante vigilanza e manutenzione del sito.



Misure di protezione e conservazione

Le autorità greche, in collaborazione con esperti internazionali, hanno implementato diverse misure per proteggere il Palazzo di Cnosso dai rischi sismici. Queste includono il monitoraggio continuo delle strutture, l’uso di tecnologie avanzate per la rilevazione di movimenti e la formazione del personale per la gestione delle emergenze.



Conclusione

Il recente terremoto vicino a Creta serve come promemoria della fragilità dei nostri tesori archeologici. La protezione del Palazzo di Cnosso richiede un impegno continuo per garantire che le generazioni future possano continuare a esplorare e imparare da questo straordinario sito storico.

partenone-con-le-statue-di-fidia-orig_edited.jpg

HYBRIS

Abbonati ora a Neosellen: supporta il network e accedi a contenuti ed eventi riservati ogni giorno!

background.png
  • Instagram
  • YouTube

Neosellen è un network divulgativo

di Armando Di Bucchianico.

Copyright © Neosellen 2025

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Neosellen.com sono da intendersi di proprietà dei fornitori, Getty Images e Adobe Stock.

P.I. 02434170680

bottom of page